Categories: Servizi

PROGETTI ISI INAIL

 

BANDO ISI INAIL

 

Il bando ISI INAIL ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e prevede un contributo a fondo perduto del 65% a favore delle imprese che investono fino a 200.000 euro per ottenere la riduzione di almeno un rischio per i lavoratori, previsto nel Documento di Valutazione dei Rischi.

Progetti finanziabili

AVVISO PUBBLICO ISI 2023


 

 

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:
  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
E’ concesso un finanziamento a fondo perduto:
  • per gli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    • 80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

 

Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’iva (realmente e definitivamente sostenuta dal destinatario, è rimborsabile solo se non recuperabile in alcun modo, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro. Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2.

BANDO ISI INAIL AGRICOLTURA 2023

Asse di finanziamento 5.

 

IMPRESE DESTINATARIE

I soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come:
 Impresa individuale;
 Società agricola;
 Società cooperativa.
Le imprese destinatarie del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese) sono tutte le imprese che non hanno i requisiti di partecipazione al sub Asse 5.2 di seguito specificati.
Le imprese destinatarie del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori) devono avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori come di seguito indicato:
 in caso di impresa individuale: il titolare deve possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande;
 in caso di società semplici, in nome collettivo e cooperative: almeno i due terzi dei soci devono possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
Per le società in accomandita semplice la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni può essere posseduta anche dal solo socio accomandatario; in caso di due o più soci accomandatari si applica il criterio dei due terzi di cui al primo periodo;
in caso di società di capitali: i conferimenti dei giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo ed età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande devono costituire oltre il 50% del capitale sociale e gli organi di amministrazione della società devono essere costituiti in maggioranza da giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo ed età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
L’imprenditore agricolo professionale (IAP) può accedere ai finanziamenti ISI ove si avvalga di dipendenti per i quali assolve all’obbligo contributivo e assicurativo.

Allegato 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto

Allegato 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori

Allegato 5 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli

 

Per avere priorità nella partecipazione e nella realizzazione del progetto, prenota un appuntamento con un nostro tecnico  effettuando un versamento di  € 300,00 tramite bonifico bancario cliccando QUI.
Per maggiori informazioni

     

     

     

     

    wp_3721388

    Share
    Published by
    wp_3721388

    Recent Posts

    FATTURAZIONE ELETTRONICA “FAI DA TE”

      FATTURAZIONE ELETTRONICA FAI DA TE TRAMITE AGENZIA DELLE ENTRATE   LA FATTURA ELETTRONICA  …

    10 mesi ago

    Problematiche Sui Corsi di formazione

      PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO   Spesso gli enti di formazione,…

    10 mesi ago

    VALUTAZIONE RISCHI

      VALUTAZIONE RISCHI    L’art. 17 del D.Lgs. 81/08 e smi – Obblighi del Datore di…

    10 mesi ago

    FORMAZIONE PER ATTIVITA’ A RISCHIO ALTO

      FORMAZIONE PER ATTIVITA' A RISCHIO ALTO   Clicca sull’immagine o sul titolo del corso…

    10 mesi ago

    FORMAZIONE PER ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO

      FORMAZIONE PER ATTIVITA' A RISCHIO BASSO   Clicca sull’immagine o sul titolo del corso…

    10 mesi ago

    FORMAZIONE PER ATTIVITA’ A RISCHIO MEDIO

      FORMAZIONE PER ATTIVITA' A RISCHIO MEDIO   Clicca sull’immagine o sul titolo del corso…

    10 mesi ago

    This website uses cookies.